Lipton Yellow Label – Recensione

E’ sempre emozionante potervi parlare di tè, tisane e infusi. Sapete? Oggi vi parlo di un prodotto della casa Lipton Yellow Label, marchio di Glasgow dal 1890 che si occupa delle piantagioni di tè dal Kenya (Kericho, Bomet e Limuru). E’ stata una delle prime aziende a collaborare con Rainforest Alliance (Organizzazione Non Governativa per la conservazione della biodiversità che garantisce una vita sostenibile). Vi porto la mia recensione del Yellow Label, storico tè iconico da dove tutto ebbe inizio. Lipton Yellow Label – Caratteristiche di degustazione dell’infuso Temperatura dell’acqua: 100°Tempo di infusione: immergere per 2-3 minuti in 200 ml di acqua Foglia secca: Profumo di legno bagnato e fruttato Foglia bagnata: Profumo di erbe e quel tocco di erbaceo secco inizialmente, a metà frutta secca e infine legnoso e affumicato.Aspetto del colore: marrone-arancio con meravigliosi riflessi rossi visibili sul fondo della tazza.Prima impressione del corpo: complesso, pesante, leggermente viscoso ed astringente. Note di degustazione: un mix di frutta secca e dolce con un tocco di retrogusto legnoso e erbaceo. Un tè classico il Lipton Yellow Label ma allo stesso tempo complesso e astringente a causa dei vari aromi che si possono percepire sia all’olfatto che al gusto. Ottimo per una deliziosa colazione o nel pomeriggio, anche nella tè al latte, tè con latte inglese e tè freddo dolce al latte. Consumare il tè in alternativa al caffè? Quali sono i 3 vantaggi? Conosci questo Lipton Yellow Label? Fatemelo sapere nei commenti. Scopri la rubrica Locali, Dove Mangiare e Ti Parlo di Genova, seguimi sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutte le novità della pagina o in alternativa puoi trovarmi su Instagram e Twitter. Accompagna questo infuso scegliendo tra questi dolci: Biscottini al miele e cioccolato senza uova Torta allo yogurt con scaglie di cioccolato fondete, pistacchi e nocciola
http://dlvr.it/SjhW2R

CONVERSATION

0 commenti:

Posta un commento